domenica 13 aprile 2025

Di nuovo occasione persa

Campionato - 32^
FIORENTINA - PARMA = 0 - 0
GOAL: ---


KAPPAPAGELLE
De Gea 6,5
Dodò 6,5
Pongracic 6
Pablo Marì 5
Ranieri 5,5
Parisi 5,5
Mandragora 6 +
Cataldi 6,5
Fagioli 5,5
Gudmundsson 6 +
Kean 6 
Adli 6
Richardson 5,5
Beltran 5
Folorunsho 5
Comuzzo SV

All. Palladino 5
Per continuare la corsa europea arriva il Parma al Franchi, #KappaDeca Viola per la sfida ai ducali.
  1. Amarcord. Palla in area di rigore sotto la Fiesole, Toni si inventa un pallonetto dall'area piccola "E VA FINO IN FONDO" siglando la sua tripletta personale ed il quarto gol di giornata. Fernando Couto ha il mal di testa più feroce della storia ed il Parma è steso. Quella Viola di Prandelli continuerà il suo volo accelerando lo sprint.
  2. Formazioni. Torna la formazione titolare "da campionato". Pablo Marì compone con Pongracic e Ranieri il terzetto di centrali difensivi. Sulle fasce ci sono Dodò e Parisi mentre in cabina di regia gioca la coppia Cataldi/Mandragora con Fagioli. Davanti gli inamovibili Kean e Gud.
  3. Primo tempo. Dieci minuti di infilate del Parma dove De Gea ci mette una pezza ed un paio di cross non sfruttati ci tengono un po' con il fiato sospeso. Reazioni? Assenti. Kean che prova a ripetere lo scippo del pallone all'ultimo uomo come contro l'Atalanta è la cosa più intensa che produciamo nel primo tempo.
  4. Intervallo. "L'umido deve aver inceppato qualche meccanismo, tipo con i cassetti quando si gonfiano e poi non si muovono più bene".
  5. Secondo tempo. Iniziamo con un po' di vivacità la ripresa e Kean su un bell'assist di Mandragora spreca una bella occasione. Dodò ben lanciato da Cataldi si invola e spara su Suzuki. Sembra l'inizio di un assedio ma tranne un cross venuto male di Fagioli non troviamo mai davvero il modo di renderci pericolosi. Il Parma prova su qualche contropiede e su uno De Gea compie un intervento miracoloso ma l'attaccante parmense era in fuorigioco. Nel finale solo un tiro da fuori per loro ben parato.
  6. Commento. Noia e pioggia incessante. Un tempo senza neanche un tiro in porta, una partita senza mai la sensazione di meritare davvero la vittoria. Decisamente passi indietro nella gara che doveva essere quella dello scalino in più per la concomitanza con gli scontri diretti delle rivali ed invece è stata di nuovo un'occasione persa. L'ennesima. Peccato perché a sei gare dalla fine il rammarico è doppio.
  7. Prestazioni. Dodò, leggerino in fase difensiva e molto impreciso nei passaggi finali, è quello che ci prova di più ed in continuazione trovando anche un cross importante e l'unico tiro in porta della gara. Cataldi gioca con impegno e si sdoppia in entrambe le fasi anche non trovando sempre la posizione giusta. Pablo Marì e Ranieri zoppicano un po' troppo ed i cambi come al solito non portano granché per non dire nulla.
  8. Prossime tappe. Come prevedibile, "aumentato" il livello delle avversarie, aumentano i nostri problemi nel far nostra la gara. Considerando che le prossime due sono di pari livello (Cagliari ed Empoli), se vogliamo avere obiettivi europei dobbiamo salire questo gradino e riuscire ad essere capaci di gestire le partite anche contro quelle squadre in lotta per il vertice.....del fondo.
  9. Kappa in libertà. Ma se con il 5-3-1-1 in certe partite non riesci a trovare il bandolo della matassa, se fai dei cambi ruolo su ruolo cosa speri di migliorare, vista anche la qualità non stratosferica della panchina? E soprattutto, in casa contro una squadra più debole di te che devi battere per forza se vuoi agganciare il treno europeo, è vietato mettere tipo due punte vicine e un trequartista a sostegno o due/tre giocatori dietro la prima punta? 
  10. "TAKKO AI' GIRO" - Spazio teNNico Bollins gestito. "...muah, che dire....senza parole...male male con il Chelsea si farà un partitone, se son davvero più forti di noi....se si perde con loro allora son scarsi....e comunque tutte le storie del turnover son ca***te sennò oggi avrebbero dovuto volare..."
ps. da quest'anno il migliore ed il peggiore li decidete voi. Lancerò ogni volta il sondaggio dove potrete votare voi per le due categorie ed alla fine dell'anno stabilire il TOP ed il FLOP dell'anno. Collegatevi al mio account Instagram @Kappaviola (clicca qui) e votate nelle mie stories.

AGGIORNAMENTO

I votanti di Instagram hanno deciso così:

IL MIGLIORE: DE GEA
Il peggiore: BELTRAN

Nessun commento:

Posta un commento