Franchi per la sfida al Como. #KappaDeca per la sfida di mezzogiorno.
- Amarcord. Fiorentina lanciata per la conquista di un posto europeo che affronta il Como fanalino di coda. La partita si mette subito al meglio, dopo pochi minuti infatti Roberto Baggio in area di rigore salta quattro/cinque avversari e ci porta in vantaggio facendo venir giù il Comunale per un gol meraviglioso. La partita finisce 3 - 1 e la corsa per la UEFA continua. Anno 1989.
- Formazioni. Manca Kean ed un sostituto "naturale" non esiste quindi il Mister vede bene di stravolgere un po' tutto. Zaniolo, Fagioli, Beltran e Folorunsho si alternano tra il ruolo di punta e sottopunta. A centrocampo manca ancora Adli e giocano Mandragora e Cataldi.
- Primo tempo. Trenta secondi e Zaniolo ben smarcato spara alto. Due minuti e Gosens lanciato bene da Mandragora si ritrova solo contro il portiere ma gli spara addosso. Quattro minuti e Zaniolo si libera bene di sinistro ma tira in modo abbastanza telefonato. Non grandi occasioni ma le scrivo perché resteranno le uniche del tempo (e non solo). Il Como ci prende le misure e comincia ad attaccare, Diao sfonda continuamente dal lato di Dodò e prima impegna De Gea poi viene stoppato due volte in modo abbastanza fortunoso da Pongracic. Da una punizione a nostro favore calciata malissimo il Como ci prende in contropiede ed appunto Diao - dopo essersi fatto mezzo campo di corsa - porta in vantaggio il Como.
- Intervallo. "Ed ancora non è entrato Ikonè eh....."
- Secondo tempo. Come da Dicembre a questa parte nel secondo tempo non giochiamo e facciamo peggio del primo ed oggi era complicato. Il Como ha in mano la gara e su un errore di Colpani riparte e stavolta a punirci è Nico Paz. Diao impegna ancora De Gea ed in un'altra occasione manca di poco il passaggio finale. Noi? NP. I cambi riescono (tranne Parisi) a far peggio di quelli in campo...e ce ne voleva. Zero tiri perché la telefonata di testa di Folorunsho finale non me la sento di definirla tale.
- Commento. Gara tra le più brutte della stagione. Inesistenti ed irritanti. Quattro minuti e poi il Como ha capito come prenderci e come prendersi la gara. Mai in partita e sconfitta inevitabile e più che meritata.
- Prestazioni. Zaniolo comincia bene in un ruolo non suo poi piano piano si perde nell'assoluta mediocrità della gara. Pensate resterà (con l'incolpevole De Gea) il migliore o meglio il meno peggio. Beltran nullo, Dodò si sognerà Diao per qualche mese, Colpani e Gud che riescono a diventare irritanti nonostante il poco tempo a disposizione. Quasi commovente vedere Cataldi e Mandragora che rincorrono o meglio arrancano nella scia di Diao doppiati in velocità.
- Prossime tappe. Erano tre le gare alla nostra portata dopo il doppio scontro contro la capolista e come da nostra tradizione, subito TAC la prima l'abbiamo clamorosamente toppato.
- Kappa in libertà. Mister "HO TRE DOMANDE PER TE": perché l'unico a disposizione in grado di giocare la palla da regista basso lo hai messo a fare l'ala, il trequartista, la mezz'ala completamente fuori dal gioco? Perché per far giocare Beltran fuori ruolo abbiamo dovuto far giocare fuori ruolo anche Zaniolo per poi levare proprio lui che nonostante tutto pareva il meno peggio per far entrare Colpani e mettere Beltran di punta? Perché (questa effettivamente è complicata) mancando un centravanti abbiamo concesso zero minuti all'unico centravanti a disposizione (seppur Primavera)?
- "TAKKO AI' GIRO" - Spazio teNNico Bollins gestito. "...muah...oh io non avevo guardato nulla nemmeno oggi..."
ps. da quest'anno il migliore ed il peggiore li decidete voi. Lancerò ogni volta il sondaggio dove potrete votare voi per le due categorie ed alla fine dell'anno stabilire il TOP ed il FLOP dell'anno. Collegatevi al mio account Instagram @Kappaviola (clicca qui) e votate.
AGGIORNAMENTO
I votanti di Instagram hanno deciso così:
IL MIGLIORE: PARISI
Il peggiore: Gudmundsson
Nessun commento:
Posta un commento