Per la meta di quest’anno, dopo che il "compagno di viaggio" ormai collaudato aveva messo dei piccoli paletti ampiamente superabili (niente mare, niente montagna, niente grande città), era rimasto in ballottaggio un giro in Portogallo ed un giro in Normandia e regioni francesi limitrofe…..un sorteggio “da pallina riscaldata” (dato che nel settore ormai siamo esperti….visto i precedenti post) ci ha pilotato verso la Normandia & c. La prima decisione era presa, ora mancava la seconda. Quale periodo? L’Anpas e la SDB hanno un po’ scelto per noi….risultando alla fine la settimana più viva per la mia Viola a Firenze (preliminare, seconda di campionato, sorteggio Champions, questione Mutu, calciomercato, contestazione….di cui magari parlo in un post “speciale”) …e costringendomi ad un filodiretto con i miei “inviati sportivi dal sm
Poi è scattato il programma vero e proprio….volo fino a
La decisione, dopo ingenti ricerche studi e ricordi del passato, è stata quella di concentrarsi più sulla prima parte (Normandia) che non sulle altre (Bretagna e Loira). Decisione, a posteriori, risultata MOLTO corretta. La Normandia è uno spettacolo. Riesce a “mixare” posti e città da visitare per il patrimonio artistico (Rouen, Bayeux e i musei dello sbarco) con luoghi dalla meravigliosa bellezza paesaggistica (Etretat, Moint Saint Michel (MSM), Longues s/Mer e le coste dello sbarco in generale). Considerando che MSM è nota, e combattuta tra Bretagna e Normandia, direi che il picco della Normandia si ha ad Etretat….una meravigliosa cittadina sulla costa che presenta le due falesie (Amont e Aval) da cui si gode di un meraviglioso panorama sulla spiaggia da cui si parte per “la salita” alle falesie stesse ed una meravigliosa sensazione
Fenomeni ricorrenti nel giro normanno, i trattori di tutte le forme e dimensioni per strada….e quando li trovi in st
Il lato “negativo” è la specie di “morte nucleare” (“ma ikkè la fà la gente in normandia la sera?”) che cala sui territori poco dopo le undici di sera (in alcuni punti anche prima), sicuramente se uno cerca un posto con “vita notturna”, baldoria o simile…..fà una scelta sbagliata scegliendo di “sbarcare” in Normandia…..
Al confine con la Bretagna c’è MSM appunto che non ha bisogno certo delle mie spiegazioni..nota come immagine anche a chi scambia Normandia con Norimberga…una bellezza unica in cui uno finirebbe un “rullino da 36” …peccato averlo visto con la marea bassa (c’era il 50% di possibilità…)..particolare e molto bello….non la omelette di MSM che altro non è che “du’ ova sbattute per 14 euro”……ma il giro notturno dell’abbazia con i menestrelli di corte (“bada in che posto t’ho portato Bollins”…..) ed il spettaco
Nonostante il giro in Normandia ti porti a sperare “che il viaggio non finisca mai” dopo MSM si fa avanti il cartello della Bretagna che con Cap Frehel (faro da cui si domina la baia e la costa) e Saint Malo (la cui splendida spiaggia meritava anche una vera e propria “fermata marina”) inizia decisamente bene per poi con
Il tempo a disposizione “battezzato” nell’ipotesi di giro non è molto e quindi il paio di giorni a disposizione e la velocità magari ti fanno perdere qualcosa ma la sensazione non è negativa…..mentre ti trasferisci nell’ultima parte del viaggio….la Loira ed i sui castelli…..e qui si cala nella valutazione (anche se magari non proprio fino al 4-- del "severissimo" Bollins)…..molto belli in Chenonc
Per quanto riguarda cibo e alloggi…..consiglio: non fissate niente da dormire da qua (specie se al “compagno” di viaggio non “gli và mai bene nulla” né hotel gayfriendly, né motel a basso costo)! Si trovano le immancabili “chambre d’hot” che altro non sono che camere affittate da francesi del luogo
Per il bere ed il cibo…..fondamentale la “carafe d'eau” nei ristoranti per non pagare più l’acqua del vino…. scansare quello sciacquone di fine pasto che continuano a chiamare “caffè”…alcuni vini non male, calvados alla fine da provare (ma il Montenegro resta di un'altra categoria!!!). La nostalgia e la voglia della pasta ed il primo alla fine delle ferie si fanno sentire ma le moules (cozze) cucinate in mille modi, le “carrelat du porc”, “i faux filets o i poisson”, e il famoso “ordine a caso” non mi hanno fatto tornare né deperito né dimagrito……
Questi a grandi linee i 2.000 km effettuati nei nostri giorni francesi…..le 6 chambre d’hot ed i due alberghi fissati da qua….le quasi 14 pagine di “blocchettino da viaggio” scritte tra impressioni e “conti in comune”…. “guardandoci due desperados unnè più un ordine” …le dodici “sveglie” diverse…..i motti della gita non tutti “riscrivibili
BIGNAMI: per riassumere il fiume di parole (non basta che non son riuscito a mantenere la promessa di dilungarmi per km...ora mi metto anche a citare i Jalisse….aiuto….) “bignameggio” consigliando CALDAMENTE la Normandia, consigliando di dedicare qualche ora/giorno in più alla Bretagna per scoprirla meglio e consigliando di sorvolare la Loira….o comunque di limitarsi ai pochi castelli più “particolari”….ovviamente per chi cerca bei posti ma tranquilli….chi vuole “movimento” e “vita”…..regge dù ore dallo sbarco!!!!
Ehy, non fare il furbetto e cita la fonte del consiglio sulla "Caraffe d'eau"! :-)
RispondiEliminaAllora facciamo lo spulcino al precisino che si porta anche il "blocchettino da viaggio" (per fare il fantacalcio???):
RispondiElimina- per il rimborso degli sms tranquillo, si fa pari con l'oktober!
- grazie per avermi fatto scoprire che la Normandia confina con la Loira e la Bretagna, ma anche con la Basilicata e l'Estonia???
- dicesi falesie.........si mangiano???
- ma essendo "bianconi" fiorentini andavate a giro come mamma v'ha fatto?
- ma Fecamp è Fecamp Bisenz?
- mi garberebbe vedetti sui'molo a festeggiare il gol di jo-jo, co'pescatori che ti guardano sbigottiti
- i cinefili sono quelli che gli garbano i cani?
- per il cimitero degli americani bastava andare ai'Ferrone
- a te e ti garbano dimorto le favole rosse eh?
- nei centri con 3 persone aspettavano voi per fare un pokerino senza i'morto al casinò?
- nella morte nucleare avete per caso incontrato Ken il guerriero?
- ohiohi avevo letto Saint Melo, ci manca solo che lo facciano santo qui'gobbaccio
- gli hotel gayfriendly erano tutti a Chambord'anculo???
- nelle chambre d'hot c'era l'aria condizionata? (questa l'è fine eh)
- le carrelat du porc son quelle che portavano a Silvio a Palazzo Grazioli?
Via e l'è L'oira (bada che battutona) di smettere di dire cazzate, ma un po' la gelosia per il viaggio, un po' per rompere i coglioni mi garbava scrivere du'bischerate!
Grandi TravelTwins Bollusini!!!
Oltre MSM....mi son dimenticato di citare MDM...la mia Maestra Di Minifrancese come fonte del consiglio...ah errore imperdonabile!!!
RispondiElimina:-)
Il MINIcommento del Maso è perfetto come lunghezza per il MINIpost....per contenuti è talmente "da Maso"....che....ikkè tu vuoi commentare dell'attro con uno che non sà nemmeno ikkè le son le falesie!?!?! Se commenta Caifamp te lo spiega lui.....tra un moccolo e l'altro!!! Comunque i Twins Bollusini ringraziano dell'attenzione!
Bel viaggio! Uffa..è già la seconda volta che ripercorro un mio vaggio di qualche tempo fa ad uno tuo...cos'è 'sta ripetizione??!! Scherzi a parte, vorrei avere il tempo di commentare meglio ma purtroppo non ce l'ho, ma condivido tante delle immagini che hai dato e che sono nei miei ricordi...nitide e care.
RispondiEliminaE' un viaggio non di divertimento nel senso classico, ma serenità, riflessione, occhi pieni di immagini naturali magnifiche come MSM e Sant Malò che ricordo perfettamente..o il memoriale di Caen e un silenzio "particolare" nei cimiteri...
grazie ancora per questo riproporre un bel viaggio!
bentornato... :-)
Il Bollins dice che la Normandia l'è bella a tuttotondo. Nottetempo l'è bella anche la Bretagna. La Loira l'è bona per scrivere le cartoline al biondo e potrebbe concorrere per il premio Bollusini.
RispondiEliminaA MDM gli direi che oltre al sushi insegnamogli al ragazzo che le chambres le sono 'd'hotES'.
E comunque meno male che MDM l'è Maestrina Di Minifrancese perché se passasse di qui il Bollins, e ve lo direbbe lui cosa vuol dire. Iolae e cane.
Caifamp
P.S. Chi semina vento raccoglie tempesta. Sono state seminate due paia di scarpe. Boh...
E lo so... lo so... ma in certi casi cerco di uccidere la maestrina che è in me...
RispondiEliminaSon contento di aver suscitato piacevoli ricordi di vacanze passate!
RispondiEliminaSull'errore di "francese", la maestrina l'è di Minifrancese....mica di "OgnicosaFrancese" quindi 'un posso saper già tutto.....IOLAE pè davvero!!!!
Effettivamente MDM l'era anche un assist da numero 10 per il Bollins....chissà se passa di qui pè sfruttallo!!!!
Ps. io mi ricordavo che il detto/proverbio l'era "rosso di sera raccoglie tempesta"....ma magari mi sbaglio.....vò a vedere il libro dei proverbi ikkè dice vai!
:-)
Io mi sono concentrato sul bignami e i miei ricordi di bambino di 10 anni combaciano con la tua sinyesi
RispondiEliminaAh dimenticavo, ma TravelTwins che vor dire Gemelli Travelli??? No perchè sennò un voleo mica dire quello.
RispondiEliminaMDM è Maso Di Merda? Che devo mettere su il labbrino delle grandi occasioni?
Allora MDM l'è troppo facile un mi spreco neanche....
RispondiEliminaIl proverbio giusto l'era: Non dire al contadino che semina scarpe quant'è buono il tiramisù con il pecorino.
Bollins
Mi fà piacere che il Bignami "serva" non solo a lettori portoghesi!!!
RispondiEliminaPer la definizione di MDM mi affido al Bollins....se 'un si spreca lui......che dovrei sprecarmi io con Mr. Simpatia?!?
:-)
Non dire al contadino che semina scarpe quant'è buono il tiramisù con il pecorino....mi stà anche bene ma comunque "un flan non fà primavera".....
:-)