C'è un magistrato che partecipa al congresso di una forza politica e subito è polemica. Pazienza che il congresso si occupi di mafia ed il magistrato sia un esponente di spicco del pool antimafia.
Il magistrato parla al congresso di partigianeria a favore della Costituzione ed è dichiarato come "di parte" e quindi da giudicare passibile di dimissioni. Le frasi incriminate? "Un magistrato deve essere imparziale quando esercita le sue funzioni. Ma tra chi difende la Costituzione su cui ho giurato e chi cerca di violarla, violentarla e stravolgerla io sa da che parte stare: mi sento un partigiano della Costituzione".

Secondo voi qualcuno è intervenuto per dire qualcosa? Dai leader dell'opposizione al capo del Consiglio Superiore della Magistratura silenzio imbarazzante. Eppure quest'ultimo è anche garante della Costituzione di cui Ingroia si professa partigiano e che considera come bussola di riferimento. Perchè queste reazioni allora? E' forse colpa del magistrato se a parlare di mafia ed antimafia in un congresso era il PDCI e non ad esempio il PDL? Ingroia ha detto che parlerà in qualunque convegno sia invitato a parlare di mafia ed antimafia e le sue dichiarazioni sono di appartenenza alla Costituzione e partigianeria ad essa quindi dubbi non ce sono. Perchè certa gente quindi si risente? Come dice Travaglio nel suo pezzo di oggi sul FQ, non è colpa dei magistrati se con al governo gli amici di Mangano e Dell'Utri i convegni su antimafia sono diventati esclusiva di una parte politica.
E nemmeno tutta perchè il rottamatore non mi sembra avesse nei suoi interventi alla Leopolda qualcosa riguardante l'antimafia, ma forse non è troppo GGGGiovane come lui ed il suo BigBang. Rottamatore che invece dichiara "in questo paese se non ci fosse stato Napolitano...." ecco il cerchio si chiude.
Mi direte che ci sono cose più urgenti. Anche di rispondere ad un Ministro della Repubblica che paventa il ritorno di gruppi terroristici che si stanno organizzando o meglio non si sono mai estinti. Ma si sa in questi giorni conta solo lo spread e le misure per far fronte alla crisi. Il resto 'un conta, anche se uno dice cose pesanti come piombo come Sacconi bisogna considerarle "LEGGERE COME LE CANZONI" perchè ci sono cose più urgenti e serie. Dell'antimafia, della minaccia del terrorismo, della Costituzione.

Quindi il passo successivo comporta una presa di posizione e non un monito, un pò come per Ingroia.....attendiamo (forse) fiduciosi....
BIGNAMI: l'opera dei magistrati si delegittima dalle piccole cose e non si può continuare a permettere questa delegittimazione continua. Il terrorismo non si può presagire come minaccia così senza dar conto in maniera circostanziata a Forze dell'Ordine e Magistratura. Chi ha il compito di fare opposizione deve farla. Chi ha il compito di garantire Costituzione e Magistratura deve pensare anche ad altro oltre che allo spread (pur fondamentale). Non mi sembrava difficile...
Condivido ogni parola... quanto ad attendere fiduciosi..Mah.. io di fiducia inizio ad averne poca ( ma non mi faccio travolgere dai rottamatori.. che secondo me saranno anche GGGGiovani come dici te, ma che "i giovani come me" non son riusciti a convincerli..)
RispondiEliminaPer il resto.. aspettiamo...
Infatti mi sa che del "attendiamo fiduciosi" l'unica parola sentita è il.....FORSE.... :-)
RispondiEliminaMi fa MOLTO piacere leggere che certi GGGGiovani non ti hanno convinto!!! Sei una sicurezza!
Ora poi che il "GGGiovane" è appoggiato da Gori e Costacurta....ma come fa a convincermi?
RispondiEliminaRenzi...il sindaco che tutta la destra ci invidia!
:-)
Infatti! Gli manca Franco Baresi e Liguori poi siamo a cavallo!!!
RispondiElimina;-)