giovedì 13 marzo 2025

Un tempo come serviva, uno di sofferenza

Conference League 
Ottavi - Ritorno
FIORENTINA - PANA = 3 - 1

GOAL: MANDRAGORA, 
GUDMUNDSSON, KEAN,

Ioannidis (R)

KAPPAPAGELLE
De Gea 6
Dodò 6 -
Pongracic 6,5
Comuzzo 7 +
Ranieri 6 +
Gosens 7,5
Cataldi 6 -
Mandragora 7
Fagioli 6,5
Gudmundsson 7
Kean 7 +
Beltran 6
Folorunsho 6,5
Adli 5,5
Zaniolo 5,5
Moreno SV

All. Palladino 6+
Ritorno di Coppa contro i greci del Pana per l'accesso ai quarti di finale. #KappaDeca Viola di Conference.
  1. Amarcord. Ultima in casa nel gironcino di Europa League contro il Paok. Serve un punto per la conferma del primo posto ed ovviamente.....perdiamo. Dopo la bella zampata di Babacar che ci riporta in parità, al primo di recupero prendiamo il gol del 2-3 che ci condanna a giocare l'ultima con un po' di attenzione se vogliamo mantenere il primato.
  2. Formazioni. Il Mister si presenta con un 5-3-1-1 ormai sperimentato. Nella sfida decisiva tra i pali torna De Gea nonostante le dichiarazioni dello stesso Palladino di una settimana fa. Nei tre centrali non essendoci Pablo Marì (non in lista) le scelte sono scontate, ancora di più sulle fasce dove torna ovviamente Gosens. A centrocampo Mandragora è titolare sfruttando anche la forma non ottimale dei rientranti Adli e Folorunsho. Gud dietro Kean in attacco.
  3. Primo tempo. Un tiro al bersaglio. Stavolta nostro però. Troviamo subito o quasi il gol con un bel tiro da lontano di Mandragora (bella la dedica a Terracciano) che poi ci riprova. Trova il gol anche Gudmundsson dopo averci provato poco prima, nell'occasione della rete decisiva una mezza deviazione. Kean, ancora Mandragora, ancora Kean, di nuovo Gudmundsson ed anche Cataldi. Ci provano praticamente tutti e fino al 40' sembra debba finire per k.o. tecnico da un secondo all'altro. Poi Tetè trova un tiro vagamente pericoloso e gli ultimi cinque minuti sembriamo presi dalla paura, immotivata perché il Pana tranne un po' di confusione non fa praticamente niente.
  4. Intervallo. "Se è giusto il detto gol sbagliato gol subito si perde 2-7"
  5. Secondo tempo. Arriva il classico calo annunciato e temuto. Non drastico come in altre circostanze ma netto. Sono Comuzzo e Gosens a chiudere la strada agli attaccanti greci e/o stopparli al momento del "tiro libero" verso la porta. Una volta per uno ed una in contemporanea. Poi Kean trova il gol del 3 - 0 con una gran bella giocata su assist proprio di Gosens e sembra oggettivamente chiusa. Fagioli non la pensa così facendo un fallo da rigore super sciocco e riapre la gara. Nel finale anche in superiorità numerica siamo in preda al panico assoluto tanto da non riuscire neanche a spazzare l'area di rigore in un paio di mischie finali, anche se a dire il vero grandissime occasioni per i greci non arrivano.
  6. Commento. Primo tempo bello, cattivo e di gioco: davvero la Fiorentina che serviva e si sperava di vedere in campo. Ripresa in clamoroso calo con una ventina di minuti da ansia assoluta e nervi non gestibili. Arrivata però la qualificazione e missione compiuta. Andiamo ai quarti, direi con merito. Vittoria che potrebbe essere davvero molto importante per la stagione.
  7. Prestazioni. Gosens sopra tutti: leader e vero capitano di questa squadr, in più nel giro di cinque minuti nella ripresa evita il 2-1 e crea l'azione per il 3-0. Kean si sbatte finché non trova il gol, Fagioli fino a quando non stende in area un avversario riaprendo il match e macchiando una partita fino ad allora da 7. Gran primo tempo di Mandragora tanto da non sembrare lui, ripresa più nei suoi standard infatti esce tra i giusti applausi. Comuzzo finalmente ai livelli pre-offerta napoletana e Ranieri ai livelli di crampi delle partite in cui si finisce in debito di ossigeno e necessità di perdere tempo.
  8. Prossime tappe. Davvero bisogna ricordare che partita c'è domenica? Non credo.
  9. Kappa in libertà. "C'E' IL TELEVOTO DIGITALE" in corso per capire il numero di moccoli partiti nel momento in cui Adlì con un colpo di tacco lancia in contropiede un greco a caso che rischia di mandarci ai supplementari. 
  10. "TAKKO AI' GIRO" - Spazio teNNico Bollins gestito. "...pare uno stadio dell'unione sovietica visto dalla tv, ora esce fuori il colonnello...dai che si asfaltano....anche se contro scappati di casa Fagioli è giocatore.....mi si è svegliato il Pana, io son mummificato ma anche loro......menomale c'è Gosens.....ma ora icchè fanno?!?!?muah....andiamo in Slovenia....comunque penosi nel finale...."
ps. da quest'anno il migliore ed il peggiore li decidete voi. Lancerò ogni volta il sondaggio dove potrete votare voi per le due categorie ed alla fine dell'anno stabilire il TOP ed il FLOP dell'anno. Collegatevi al mio account Instagram @Kappaviola (clicca qui) e votate.

AGGIORNAMENTO

I votanti di Instagram hanno deciso così:

IL MIGLIORE: GOSENS
Il peggiore: DODO'

Nessun commento:

Posta un commento