domenica 26 ottobre 2025

Più sconfitti senza sconfitta

I #KappaDeca di stagione

La mia Viola
Ritorno al Franchi per cercare la prima vittoria della stagione in campionato. #Kappadeca per la sfida dell'Appennino contro il Bologna. 
  1. Partita. Campionato - 8^ : FIORENTINA - BOLOGNA =  2 - 2   GOAL: Castro, Cambiaghi, GUDMUNDSSON (R), KEAN (R)
  2. Formazioni. Conferma per il modulo 5-3-1-1 con i soliti cinque in difesa (ci mancherebbe...) ed un centrocampo con Nicolussi Caviglia regista basso con ai lati Mandragora e Fagioli. Gud si piazza dietro Kean. Panchina per Fazzini apparso il più in forma della truppa.
  3. Primo tempo. Il Bologna prende subito il comando del gioco ma non trova grandi occasioni per il primo quarto d'ora fino ad un tiro pericoloso di Miranda respinto da De Gea. Al venticinquesimo invece Pablo Marì regala due assist al Bologna e sul secondo Castro trova un gran gol da centravanti puro. Pur sembrando fuori dalla gara Ranieri avrebbe una grande occasione da due passi ma spara alto da due passi subito dopo lo svantaggio. Ci sarebbe forse un fallo di mano di Dodò in area (apparso netto dalla curva meno dal VAR) ma la scampiamo e nel finale Mandragora costringe Skorupski ad un intervento plastico. 
  4. Intervallo. "Per come abbiamo giocato solo 0-1 è anche buono, se resistiamo il primo quarto d'ora poi nel finale la ribaltiamo......sicuro...."
  5. Secondo tempo. Pronti via e Kean prima viene bloccato da un difensore poi sulla ribattuta dal portiere, per l'arbitro è rigore ma il VAR evidenzia che a toccare di mano sono solo lo stesso centravanti viola e Skorupski e quindi dobbiamo rimandare la gioia del rigore. Il Bologna riprende il pallino del gioco e con un'azione corale bellissima ci beve e Cambiaghi trova il gol su assist di Holm e nel mezzo ad una difesa immobile. Ci prova e ci crede solo Kean che sembra l'unico che ci mette  "SUDORE ED UN MINIMO DI CUORE" ma il Bologna ha gioco ed idee e trova il tre a zero con un'altra azione da fascia a fascia. Per fortuna Orsolini è in fuorigioco di un'unghia ed il VAR annulla. Pochi minuti dopo l'ennesimo cross sbagliato di Dodò si trasforma in rigore: Gud è molto preciso ed angolato nel tiro dal dischetto ed accorciamo le distanze. La svolta arriva all'ottantesimo, un fallo da rigore di Sabiri (avete letto bene è entrato anche lui) su Bernardeschi non viene ne visto ne rivisto, ripartiamo ed Holm fa un fallo più sciocco che netto: secondo giallo ed uomo in più. All'ultimo minuto il mitico Berna ci regala anche un rigore (ancora visto grazie al VAR) che stavolta batte Kean: passettino, saltello e spiazzato il portiere: pareggio. Nel finale Dodò avrebbe anche l'occasione del gol vittoria ma riesce a non trovare la porta vuota da posizione perfetta. 
  6. Pagelle. De Gea 6 ; Dodò 4,5 , Pongracic 5 , Pablo Marì 4,5 , Ranieri 5 , Gosens 4,5 ; Mandragora 5 , Nicolussi Caviglia 4,5 , Fagioli 4,5 Gudmundsson 6 - - , Kean 6,5 Ndour 5+  , Fortini 6,5 Dzeko 5,5 , Sabiri 5,5 , Piccoli SV ; All. Pioli 5
  7. Prestazioni. La partita di Kean è davvero quasi commovente: non solo, solo contro tutti in attacco ma anche praticamente per tutto il campo. Il centrocampo è apparso tra il depresso e l'inesistente, Ndour che è entrato ed ha sbagliato tutto è riuscito a sembrare meno peggio. Ogni domenica che passa ci si chiede come facciano i nostri tre centrali tre a non trovare mai "il lato giusto" per marcare gli attaccanti avversari. La mossa di Sabiri fa scuotere la testa più che la partita. 
  8. Kommento. Domenica scorsa (clicca qui) il direttore sportivo (pur prendendosi le responsabilità delle scelte) si era anche attaccato al VAR. Ecco, oggi ci sarebbe stata una "menomale va....." anzi "menomale VAR e non VAR". Perché se non mi avessero dato il rigore su Bernardeschi (e successiva espulsione che non ci sarebbe stata) mi sarei inca**ato ed anche sul rigore non dato per il mano di Dodò un po' avrei bubato. La partita? Allucinante. Qualche occasione, un punto, un'occasione finale clamorosa, ma gara davvero allucinante. Ancora zero gioco, zero mordente in campo e zero chiarezza sulle idee di quel che possiamo essere. La scelta di far giocare zero minuti ad uno dei più in forma e con un po' di verve (Fazzini) per mettere Sabiri ha del comico, un po' come continuare sulla difesa a cinque dove i due esterni sono piantati in terra da settembre o non dare un minimo di continuità e/o gioco al nostro centrocampo. Ma per il Mister oggi abbiamo giocato, lottato, meritato: BAH. A me invece è parsa peggio di una sconfitta.
  9. "TAKKO AI' GIRO" - Spazio teNNico Bollins gestito"...per la legge dei grandi numeri...bene dai...si vincerà anche ma si fa ca**re anche stasera...zero gioco così a fine ottobre non è accettabile, nemmeno con Lacatus, Volpecina e Dell'Oglio si faceva pena così...ma Gud quando lo mette....corricchiano svogliati, io boh....contestazione ai giocatori e con un Bologna che non mi è parso questo granchè....Dodò iolaeeeeeeee..."
  10. Il migliore ed il peggiore. Anche quest'anno il migliore ed il peggiore li decidete voi. Lancerò ogni volta il sondaggio dove potrete votare voi per le due categorie ed alla fine dell'anno stabilire il TOP ed il FLOP dell'anno. Collegatevi al mio account Instagram @Kappaviola (clicca qui) e votate nelle mie stories.

Nessun commento:

Posta un commento