Per l'inizio del campionato in terra sarda, ecco il #KappaDeca di fine agosto.
- Partita. Campionato - 1^ : CAGLIARI - FIORENTINA = 1 - 1 ; GOAL: MANDRAGORA, Luperto
- Formazioni. Il Mister decide per la conferma del 5-3-2 che ha esordito in Europa (clicca qui) con la conferma di Ndour come elemento che dal centrocampo deve essere pronto ad inserirsi in attacco.
- Primo tempo. Un tempo di ritmi oscillanti ma partita che non decolla mai. C'è da registrare una testata di Folorunsho su cui il miracolo lo fa Gosens che salva sulla linea dopo un intervento non perfetto di De Gea. Il resto dei tiri sono diretti ad Alghero (quelli del Cagliari) o non sono pervenuti (i nostri).
- Intervallo. "Se si cominciasse anche a giocare probabilmente riusciremmo anche a capire se si può vincere questa partita"
- Secondo tempo. Fino al settantesimo la gara resta la stessa. Attorno a quel minuto prima rischiamo di subire un gol strano su una palla recuperata al limite della riga da tale Obert che tale Borrelli non concretizza poi ci accendiamo. Gud dà un segno di vita e regalo un assist perfetto ad un Mandragora entrato nel secondo tempo: colpo di testa importante palla sul palo e poi in gol. Nel giro di poco costruiamo anche l'occasione per il raddoppio ma Kean da metri tre/quattro spara al volo alto (per gli anziani come me non molto distante dal tiro fuori di Baiano a Vicenza). Il Cagliari ci prova più di noi e con l'ingresso di Luvumbo ci mette in difficoltà. Lui tira un paio di volte ma De Gea non corre troppi rischi, mentre si supera su Gaetano compiendo un paratone dei suoi. Quando i rischi sembravano finiti da una punizione regalata dalla coppia Parisi-Mandragora la palla vola in area e Luperto lasciato colpevolmente solo colpisce di testa e piega le mani a De Gea (qui apparso non impeccabile) pareggiando il conto.
- Commento. Un vero peccato prendere il gol del pari al novantatreesimo ma il Cagliari lo ha ampiamente meritato. Siamo stati molto molto appannati e fino al settantesimo non abbiamo nemmeno visto il portiere avversario. Nel finale abbiamo subito il ritorno della squadra sarda e non siamo stati in grado di ripartire più. Brucia non aver visto giocare ed aver visto "sfuggire" la vittoria non meritata ma importantissima al terzo di recupero.
- Pagelle. De Gea 6 ; Dodò 5,5 , Comuzzo 6 , Pongracic 6 , Ranieri 6- , Gosens 7- ; Sohm 6- , Fagioli 6+ , Ndour 5,5 ; Gudmundsson 6 , Kean 5 ; Mandragora 6,5 , Viti 6 , Pablo Mari 5 , Fazzini 6+ , Parisi 5 ; All. Pioli 6-
- Prestazioni. De Gea altalenante è una notizia: miracoloso su Gaetano, incerto su qualche (non) uscita e sul gol. Gosens determinante anche oggi, questa volta in fase difensiva. Gud quasi nullo ma poi tira fuori l'assist del vantaggio, quasi come Mandragora entrato male fino a quel momento e che poi trova il vantaggio con un gran colpo di testa. Buono l'ingresso di Fazzini, buonissimo quello di Pablo Mari e Parisi che per il Cagliari si sono rivelati decisivi per il pari.
- Kappa in libertà. Probabilmente eravamo un po' stanchi del gravoso impegno di giovedì che sommato al fatto di dover giocare contro una squadra di calcio (non eccezionale ma comunque di calcio) ha complicato i piani e "RESTARE AL RIPARO" non è bastato.
- "TAKKO AI' GIRO" - Spazio teNNico Bollins gestito. "...vittoria facile, la piazza Ndour anche se bisogna stare attenti all'ex Folorunsho...si vince tranquillo, alle brutte Mandragora....te lo dicevo....stai tranquillo....ma iolaeeeee si incomincia già con due punti buttati, maremmamara..."
Anche quest'anno il migliore ed il peggiore li decidete voi. Lancerò ogni volta il sondaggio dove potrete votare voi per le due categorie ed alla fine dell'anno stabilire il TOP ed il FLOP dell'anno. Collegatevi al mio account Instagram @Kappaviola (clicca qui) e votate nelle mie stories. AGGIORNAMENTO I votanti di Instagram hanno deciso così: IL MIGLIORE: GOSENS - Il peggiore: PABLO MARI'
Nessun commento:
Posta un commento