![]() |
I #KappaDeca di stagione La mia Viola |
- Partita. Campionato - 4^ : FIORENTINA - COMO = 1 - 2 ; GOAL: MANDRAGORA, Kempf, Addai
- Formazioni. Si cambia ancora, giocatori e modulo. Esordio dal primo minuto per Lamptey che si mette con Dodò sulla fascia destra mentre dall'altro lato Gosens arretra un po' e Fazzini si sposta un po' più largo. Davanti gioca Piccoli con Kean e dietro è Comuzzo a far posto.....al nuovo modulo.
- Primo tempo. Partenza sprint con una punizione dal limite guadagnata al sesto minuto da Kean che Mandragora prima calcia male sulla barriera poi benissimo in porta: vantaggio praticamente immediato. Kean prova a raddoppiare: prima si libera bene e tira alla stelle poi sul portiere ma da posizione di fuorigioco. Lamptey si fa male in modo perlomeno strano, entra Fortini perché questo modulo evidentemente è quello davvero fatto apposta per il Como. Pur senza soffrire troppo, nella parte finale piano piano cominciamo a concedere metri agli avversari che con Perrone tira alto di testa da buonissima posizione, Morata incespica davanti a De Gea ed il Var toglie un rigore concesso il cui fallo pare fosse iniziato fuori area.
- Intervallo. "Io comunque questo ostracismo contro Parisi 'unlocapisco, due terzini a destra ed a sinistra uno solo. Si fa male un terzino ed entra Fortini. Poero Fabiano"
- Secondo tempo. Non rientriamo in campo. Semplice. Il Como prende metri su metri, "MUSICA E PAROLE" sono tutte loro ed è praticamente un tiro a bersaglio con De Gea che compie un grandissimo intervento ed un paio importanti. Alcune occasioni sono "bucate" dagli avanti lariani ma noi non usciamo mai dalla nostra metà campo. Al ventesimo su una punizione probabilmente invertita Nico Paz taglia bene per Kempf che Ranieri si perde e pareggio del Como. Non reagiamo ed i cambi appesantiscono la squadra invece che darle nuove forze. Ancora loro quindi a cercare ed andare vicino al gol. Noi tranne una serie di rimpalli che portano Sohm a tirare (fuori e piano) dal limite non produciamo niente. Invece il Como ci crede fino alla fine, riparte con Addai che non viene affrontato da nessuno fino a dentro l'area di rigore quando "buca" De Gea sul "suo" palo. Partita ribaltata al quarto di recupero.
- Kommento. La prima mezz'ora aveva un po' illuso, la fine del primo tempo comunque non aveva creato troppi crucci. Nel secondo tempo sostanzialmente l'apocalisse. Zero prodotto e un continuo assedio comasco attorno alla nostra area di rigore per un numero incredibile di possibili occasioni, una vera e propria lezione di calcio. Scomparsi totalmente dal campo non abbiamo mai tirato in porta o verso la stessa (non che nel primo tempo avessimo fatto numeri iperbolici eh). Sconfitta ampiamente meritata e preoccupazione ampiamente in crescita per un'identità ancora non pervenuta ed un gioco altrettanto latitante. C'è ovviamente tempo ma sarebbero 2 punti in 4 partite, forse qualcosina si dovrebbe cominciare ad intravedere.
- "TAKKO AI' GIRO" - Spazio teNNico Bollins gestito. "...quelle difficili si son già incontrate tutte sicchè oggi....vo in scioltezza....stai tranquillo.....direi abbastanza agghiacciante almeno alla radio, magari dal vivo l'è meglio....bene dai....almeno le prossime le si vincono, quando vo via sempre vittoriosi...."
- Pagelle. De Gea 6,5 ; Dodò 5,5 , Pongracic 5 , Ranieri 5 , Gosens 5,5 ; Lamptey SV , Nicolussi Caviglia 6+ , Mandragora 6,5 , Fazzini 6+ ; Piccoli 5 , Kean 5 ; Fortini 6- , Sohm 5+ , Fagioli 5 , Viti SV , Dzeko SV ; All. Pioli 4,5
- Prestazioni. Bella l'idea di Pioli di mettere due terzini a destra e perdere la spinta di Gosens per far giocare Lamptey (Fortini) e Fazzini fuori ruolo. Kean combatte come sempre ma dovrebbe pensare un po' più a stare in piedi e cercare i compagni che non protestare con l'arbitro o lasciarsi andare al primo contrasto. Il centrocampo, pur fuori asse, aveva retto abbastanza bene e cambiarlo non è sembrata una grande idea. Ranieri che non salta sul cross da calcio piazzato e Pongracic che si fa puntare senza intervenire e fa entrare in area l'avversario la fotografia del nostro livello difensivo.
- Il migliore ed il peggiore. Anche quest'anno il migliore ed il peggiore li decidete voi. Lancerò ogni volta il sondaggio dove potrete votare voi per le due categorie ed alla fine dell'anno stabilire il TOP ed il FLOP dell'anno. Collegatevi al mio account Instagram @Kappaviola (clicca qui) e votate nelle mie stories. AGGIORNAMENTO I votanti di Instagram hanno deciso così: IL MIGLIORE: NICOLUSSI CAVIGLIA - Il peggiore: PICCOLI.
Nessun commento:
Posta un commento